Confronta i prodotti Intel®
Descrizione
Tipo
Sistema operativo
Versione
Data
Tutto
Visualizzate i dettagli
Download
Nessun risultato trovato per
/apps/intel/arksuite/template/arkProductPageTemplate
La data di introduzione del prodotto sul mercato.
La litografia fa riferimento alla tecnologia per i semiconduttori impiegata per la produzione di circuiti integrati, riportata in nanometri (nm), che indica le dimensioni delle funzioni integrate nel semiconduttore.
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un solo componente di elaborazione (die o chip).
Un thread, o thread di esecuzione, è un termine software per la sequenza ordinata di base delle istruzioni che possono essere trasmesse da un'unica core CPU.
La frequenza base del processore indica la velocità con cui si aprono e chiudono i transistor. La frequenza base del processore è il punto operativo in cui è definito il TDP. La frequenza viene solitamente misurata in gigahertz (GHz), ossia miliardi di cicli al secondo.
La frequenza turbo massima corrisponde alla velocità di core singolo massima alla quale il processore può operare tramite la tecnologia Intel® Turbo Boost e Intel® Thermal Velocity Boost, qualora fosse presente. La frequenza viene solitamente misurata in gigahertz (GHz), ossia miliardi di cicli al secondo.
La cache della CPU è un'area di memoria veloce presente nel processore. Intel® Smart Cache fa riferimento all'architettura che consente ai core di condividere dinamicamente l'accesso alla cache di ultimo livello.
I collegamenti Intel® Ultra Path Interconnect (UPI) sono bus di interconnessione punto-punto ad alta velocità tra i processori che forniscono maggiore larghezza di banda e prestazioni su Intel® QPI.
La frequenza della tecnologia Intel®Turbo Boost 2.0 corrisponde alla frequenza di core singolo massima alla quale il processore può operare tramite la tecnologia Intel® Turbo Boost. La frequenza viene solitamente misurata in gigahertz (GHz), ossia miliardi di cicli al secondo.
Il Thermal Design Power (TDP) indica la potenza media, in watt, dissipata dal processore durante il funzionamento a frequenza base con tutti i core attivi in un carico di lavoro di alta complessità definito da Intel. Per i requisiti termici della soluzione, fare riferimento al datasheet.
Le opzioni integrate disponibili indicano i prodotti che offrono una disponibilità di acquisto estesa per Intelligent System e le soluzioni integrate. La certificazione del prodotto e le applicazioni delle condizioni d'uso sono disponibili nel report PRQ (Production Release Qualification). Per ulteriori dettagli, consultare il proprio rappresentante Intel.
Vengono forniti quattro tipi diversi di processori Intel®: a singolo canale, a due canali, a tre canali e a modalità Flex.
Il numero di canali di memoria fa riferimento al funzionamento della larghezza di banda in applicazioni reali.
La tecnologia Intel® Speed Shift utilizza gli stati P controllati dall'hardware per offrire tempi di risposta notevolmente più veloci con i carichi di lavoro single-threaded e transienti (di breve durata), quali l'esplorazione del Web, consentendo al processore di selezionare più rapidamente il voltaggio e le frequenze a cui meglio opera per offrire livelli ottimali di prestazioni ed efficienza energetica.
La tecnologia Intel® Turbo Boost aumenta in modo dinamico la frequenza del processore all'occorrenza usufruendo della capacità aggiuntiva di temperatura e alimentazione per fornire accelerazioni e ridurre il consumo energetico all'occorrenza.
La Intel® Hyper-Threading Technology fornisce due thread di elaborazione per ciascun core fisico. Le applicazioni con un elevato numero di thread possono eseguire più operazioni in parallelo, completando le attività in meno tempo.
La Intel® Virtualization Technology (VT-x) consente a un'unica piattaforma hardware di fungere da piattaforme "virtuali" multiple. Offre una gestibilità migliorata limitando i tempi di inattività e mantenendo la produttività tramite l'isolamento delle attività di elaborazione in partizioni separate.
Intel® Transactional Synchronization Extensions New Instructions: una serie di istruzioni relative al ridimensionamento delle prestazioni multithread. Questa tecnologia rende più efficienti le operazioni parallele tramite un maggiore controllo dei blocchi nel software.
L'architettura Intel® 64 rende disponibile l'elaborazione a 64 bit sulle piattaforme server, workstation, desktop e mobile se abbinata a software di supporto¹. L'architettura Intel 64 offre un aumento delle prestazioni grazie alla possibilità per i sistemi di utilizzare oltre 4 GB di memoria virtuale e fisica.
Le estensioni dei set di istruzioni sono istruzioni aggiuntive che possono migliorare le prestazioni quando vengono eseguite le stesse operazioni per più oggetti dati. Possono includere le estensioni SSE (Streaming SIMD Extensions) e AVX (Advanced Vector Extensions).
Intel® Advanced Vector Extensions 512 (AVX-512) sono nuove estensioni del set di istruzioni che offrono capacità di operazioni vettoriali molto ampie (512 bit) e fino a 2 istruzioni FMA (Fused Multiply Add) per accelerare le prestazioni delle attività computazionali più impegnative.
Intel® Volume Management Device (VMD) offre un robusto metodo comune per l'hot plug e la gestione dei LED per le unità Solid State Drive basate su NVMe.
La Intel® Trusted Execution Technology per un’elaborazione più sicura è un insieme versatile di estensioni hardware per i processori e i chipset Intel® che consente di migliorare la piattaforma per l’ufficio digitale con funzionalità di protezione quali l’avvio misurato e l’esecuzione protetta. Consente di operare in un ambiente in cui le applicazioni possono essere eseguite in uno spazio dedicato, protetto dall'altro software installato nel sistema.
La tecnologia Intel® Run Sure include caratteristiche avanzate di affidabilità, disponibilità e facilità di manutenzione (RAS) che forniscono un'elevata affidabilità e resilienza della piattaforma, per massimizzare i tempi di attività dei server che eseguono carichi di lavoro strategici.
Mode-based Execute Control può verificare e applicare in modo più affidabile l'integrità del codice a livello del kernel.
Tutte le informazioni fornite sono soggette a modifica, in qualsiasi momento e senza preavviso. Intel può apportare modifiche al ciclo di vita produttivo, alle specifiche e alle descrizioni dei prodotti in qualsiasi momento e senza preavviso. Le informazioni vengono fornite "così come sono" e Intel non rilascia alcuna dichiarazione in merito né garantisce in alcun modo l'accuratezza dei dati né le caratteristiche, la disponibilità, la funzionalità o la compatibilità dei prodotti elencati. Per ulteriori informazioni su prodotti o sistemi specifici, contattare il relativo fornitore.
Le classificazioni Intel sono solo a scopo informativo e sono costituite da numeri ECCN (Export Control Classification Number) e da numeri HTS (Harmonized Tariff Schedule). Qualsiasi utilizzo delle classificazioni Intel viene fatto senza ricorrere a Intel e non sarà interpretato come una rappresentazione o garanzia per l'ECCN o HTS appropriato. La tua azienda, in qualità di importatore e/o esportatore, ha la responsabilità di determinare la corretta classificazione della transazione.
Fare riferimento al datasheet per le definizioni ufficiali delle funzioni e delle proprietà del prodotto.
‡ Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutti i sistemi. Per verificare la compatibilità del sistema in uso, contattare il fornitore del sistema oppure consultare le specifiche del sistema (scheda madre, processore, chipset, alimentatore, HDD, controller grafico, memoria, BIOS, driver, virtual machine monitor, piattaforma software e/o sistema operativo). Funzionalità, prestazioni e altri vantaggi di questa funzione possono variare in base alla configurazione del sistema.
I numeri dei processori Intel non corrispondono a una misurazione delle prestazioni, I numeri vengono unicamente utilizzati per indicare le differenze tra le caratteristiche all'interno di ciascuna famiglia di processori e non tra le varie famiglie di processori. Per i dettagli, vedere https://www.intel.com/content/www/it/it/processors/processor-numbers.html.
La frequenza turbo massima si riferisce alla frequenza massima del processore single-core raggiungibile con la tecnologia Intel® Turbo Boost. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web all'indirizzo https://www.intel.com/content/www/it/it/architecture-and-technology/turbo-boost/turbo-boost-technology.html.
Le SKU “annunciate” non sono ancora disponibili. Per informazioni sulla disponibilità sul mercato, fare riferimento alla data di lancio.
Il TDP di sistema e quello massimo sono basati sulle ipotesi più pessimistiche. Il valore TDP effettivo può essere inferiore se non vengono utilizzati tutti gli I/O per i chipset.
Per ulteriori informazioni inclusi i dettagli sui processori che supportano la tecnologia Intel® Hyper-Threading, visitare il sito Web https://www.intel.com/content/www/it/it/architecture-and-technology/hyper-threading/hyper-threading-technology.html?wapkw=hyper+threading.
I processori che supportano il computing a 64 bit sull'architettura Intel® richiedono un BIOS abilitato per l'architettura Intel 64.